Vi state chiedendo se installare delle grate oppure l’allarme? Siete indecisi e vorreste un consiglio? Se volete togliervi i dubbi siete atterrati nella pagina giusta! Troverete informazioni complete e utili sull’argomento grate di sicurezza Cusano Milanino rispetto ad altri sistemi di protezione domestica.
Chi vi scrive è un gruppo di fabbri d’esperienza che hanno avuto modo di vedere tanti tipi di scassi e effrazioni nel corso degli anni. Per questo con pochi dubbi il nostro consiglio è quello di investire i propri soldi con le grate. Ovviamente cercheremo di argomentarlo al meglio, quindi partiamo.
Rispondere a questa domanda è abbastanza semplice, le griglie di sicurezza sono lo strumento antintrusione per eccellenza. Come la porta blindata, le inferriate tengono fuori i malintenzionati, impedendone l’accesso e bloccando fisicamente il passaggio.
Vogliamo fare una comparazione tra i vari sistemi facendo una premessa, tutti gli strumenti sono utili ad aumentare la sicurezza della casa, perché possono coesistere, alzando il livello di sicurezza con un’azione combinata.
Abbiamo riassunto in tre punti i vantaggi delle grate:
Indipendentemente da chi monterà le vostre grate di sicurezza, (speriamo noi) dovete essere al corrente a quale classe di effrazione appartiene la grata che vi stanno proponendo.
Il materiale più usato per costruire le grate è il ferro, sia pieno o tubolare. Trattamenti specifici in seguito gli conferiranno una maggior resistenza. La differenza di resistenza determina il grado di sicurezza su una scala che va da 1 a 6 e che classifica le classi Antieffrazioni.
Attenzione il termine “resistenza all’effrazione” non significa inviolabilità del prodotto. Il grado di effrazione viene assegnato ad un prodotto perché ha superato un test specifico, resistendo a un tentativo di scasso limitato nel tempo e con attrezzatura definita. Ad oggi le grate più commercializzate hanno una classe 4-5 che consente di resistere a tentativi di scasso di 10 e 15 minuti.
Altre informazioni utili:
Le grate mobili hanno due sostanziali sistemi d’apertura: a scomparsa o a battente. Il nostro consiglio, quando si valuta un’inferriata mobile, è quello di prestare particolare attenzione a:
Consigliamo di verificare sempre che le grate siano integralmente zincate e rivestite di una vernice particolarmente resistente e capace di durare di più a lungo nel tempo.
Infine il prezzo, ciò che concorre a creare il prezzo di una grata è il tipo materiale impiegato, la tipologia di inferriata installata, la qualità della vernice utilizzata, la complessità del decoro e le dimensioni dell’inferriata stessa. Il che ovviamente non può essere fatto al telefono ma va fatto un preventivo su misura con il cliente.
P.S. Considerate che le grate sono soggette a vantaggiose detrazioni fiscali.